
La Mindfulness è la capacità di “porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente nel momento presente e in modo non giudicante” (Jan Habat-Zinn); la si può definire quindi come la pratica che aiuta la persona ad aumentare la consapevolezza di sé. Grazie alla Mindfulness online è possibile apprendere esercizi e tecniche per imparare a vivere il presente senza innescare automatismi in maniera distratta (il cosiddetto “pilota automatico”), prendendo coscienza di una serie di aspetti come:
- le azioni che si stanno svolgendo;
- le emozioni che si stanno vivendo;
- le percezioni sensoriali;
- i comportamenti che si stanno mettendo in atto;
- l’ambiente in cui ci si trova;
- le persone con cui ci si sta confrontando.
Quando serve e come funziona la Mindfulness online?
Mediamente le persone dedicano al presente solo il 20% del loro tempo: il resto è diviso tra rimurginare sul passato e fantasticare sul futuro. Questo è alla base di ansia, stress, rabbia, frustrazione e di tutte le emozioni negative che influiscono sul benessere emotivo. La Mindfulness può servire potenzialmente a chiunque nella vita di tutti i giorni, ma si rivela particolarmente utile per chi si trova a fronteggiare situazioni di disagio.
Ti stai chiedendo quando serve la Mindfulness online? La risposta è semplice: in tutte quelle situazioni in cui un soggetto decide di riprendere il controllo della propria vita e cerca un modo pratico per raggiungere questo obiettivo. La Mindfulness online funziona infatti attraverso un sistema di consulenza a distanza, in cui la persona è messa in contatto con uno psicologo specializzato nella Mindfulness, selezionato scrupolosamente dal nostro team, in grado di accompagnare l’individuo nel percorso verso la consapevolezza di sé.
Mindfulness e psicologia
La Mindfulness è una pratica che si pone come una terza via nel panorama delle psicoterapie cognitivo-comportamentali: non si tratta cioè di un qualcosa che scaturisce direttamente dai modelli cognitivisti e comportamentisti, ma è piuttosto una risorsa che può essere utilizzata sia come supplemento a un percorso di psicologia per renderlo più efficace, sia come strumento a sé, in grado di far acquisire alla persona un atteggiamento diverso nei confronti della vita.
Un corso Mindfulness online è pertanto condotto da uno psicologo in qualità di guida, attraverso sessioni di pratica in tempo reale per consentire al partecipante di apprendere gli esercizi mindfulness per vivere il presente qui e ora. Pur non essendo né una psicoterapia, né una pratica di meditazione o rilassamento, la Mindfulness può essere usata in tutti i contesti che promuovono il benessere, come:
- Salute mentale
- Benessere sul lavoro
- Attività educativa e ambito evolutivo
- Gravidanza
- Ambito medico clinico, per superare o gestire il dolore.
Benefici della mindfulness a distanza
Non di rado i nostri “Mindfulness Coach” si sono trovati di fronte allo scetticismo di chi considera la Mindfulness come una pratica mistica. Ci teniamo, pertanto, a sottolineare che si tratta di qualcosa di diverso e che consiste in esercizi pratici attraverso cui imparare a percepire le proprie emozioni per imparare a gestirle.
La mindfulness a distanza funziona anche grazie alla sua “virtualità”: la consulenza online consente infatti di gestire e ottimizzare al meglio il proprio tempo, evitando il traffico, la ricerca di parcheggio o tutti gli altri effetti collaterali legati al dover raggiungere fisicamente un luogo.
Cosa dicono i nostri clienti:
Eccellente
Basato su 288 recensioniMindfulness e concentrazione
Scopri di piùMindfulness e qualità del riposo
Scopri di piùEmozioni negative
Scopri di piùStress Lavoro Correlato
Scopri di piùGestire le priorità
Scopri di piùLavorare in modo proattivo
Scopri di piùShapeMe, consulenze Mindfulness a distanza
ShapeMe offre servizi di consulenza a distanza prenotabili su internet. Le sedute con i professionisti avvengono online, perciò puoi avere un servizio di consulenza professionale ovunque tu sia, basta fissare l’appuntamento con lo specialista e avere una connessione internet a disposizione. Per prenotare la consulenza a distanza con il professionista occorre acquistare il pacchetto desiderato e attendere la mail di conferma, per poi essere messi in contatto con il consulente. La prenotazione avviene in maniera facile, rapida e sicura: all’ora concordata potrai connetterti e avere la tua consulenza mindfulness online. E in più puoi stare tranquillo sulla qualità e sulla sicurezza: tutti i nostri esperti di mindfulness sono professionisti che selezioniamo individualmente e scrupolosamente, in possesso di qualifiche che abbiano studiato e operato nelle migliori scuole e nei migliori centri di Italia. Richiediamo inoltre che gli specialisti che collaborano con ShapeMe abbiano esperienza pluriennale nella professione. Se stai cercando un corso di mindfulness online, avrai la certezza di poterti affidare a una persona di comprovata professionalità e abilità, che ti seguirà nel tuo percorso verso la ricerca del tuo benessere emotivo. Con ShapeMe hai tutta la professionalità e la qualità che potresti trovare facendo mindfulness dal vivo. Perciò se stai pensando di affidarti alla mindfulness per affrontare un momento particolare della tua vita, anziché cercare uno studio di psicologia in zona, col rischio di non trovare parcheggio, non avere disponibilità all’orario a te più consono, o rimanere bloccato nel traffico, scegli ShapeMe. Forse ora ti stai chiedendo quanto costa una consulenza mindfulness online: con i nostri collaboratori paghi meno di quanto pagheresti in uno studio psicologico, ma la qualità è la stessa. Cerchi uno sconto per una consulenza mindfulness a distanza? Considera i nostri pacchetti consulenze per risparmiare: spendi una volta e fissi gli appuntamenti con l’esperto mindfulness online senza doverti preoccupare di altro!